
Quota Lombardia PMI Milano: Introduzione
Nel cuore economico dell’Italia, Milano si conferma ogni anno come la città con il maggior numero di piccole e medie imprese (PMI) innovative.
Molte di queste realtà ambiscono a crescere, espandersi e accedere a nuovi capitali. Tuttavia, il processo di quotazione in Borsa è spesso percepito come complesso e oneroso.
La Regione Lombardia ha deciso di sostenere concretamente queste imprese attraverso la misura Quota Lombardia 2025, un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 600.000 euro.
Quota Lombardia PMI Milano: Cos’è?
Quota Lombardia 2025 è una misura promossa dalla Regione per incentivare le PMI lombarde, in particolare quelle con sede operativa a Milano, ad affrontare il percorso di quotazione su mercati regolamentati (come Euronext Growth Milan).
Il bando mette a disposizione un fondo complessivo di 25 milioni di euro, con contributi fino a 600.000 euro per impresa, destinati a coprire parte delle spese sostenute per il processo di quotazione.
Le spese ammissibili comprendono:
- Consulenze legali e finanziarie;
- Servizi di due diligence;
- Costi per la redazione del prospetto informativo;
- Attività di comunicazione;
- Oneri legati all’ammissione alla quotazione;
- Costi di advisory post-IPO.
Quota Lombardia PMI Milano: Requisiti per accedere ai contributi
Per accedere a “Quota Lombardia 2025”, l’impresa deve:
- Avere sede operativa in Lombardia, con particolare attenzione a quelle localizzate nella Città Metropolitana di Milano;
- Essere una PMI ai sensi della normativa europea;
- Avere già avviato o essere in procinto di avviare un percorso di quotazione in Borsa;
- Prevedere un aumento di capitale almeno pari al 50% del controvalore dell’offerta pubblica iniziale (IPO);
- Presentare un progetto dettagliato con piano delle spese, cronoprogramma e documentazione tecnica.
Perché una PMI milanese dovrebbe quotarsi oggi
La quotazione in Borsa rappresenta un’importante leva di sviluppo, soprattutto per le PMI milanesi che operano in settori ad alta innovazione come tecnologia, fintech, moda, design e servizi B2B. Tra i principali vantaggi:
- Accesso a capitali esterni: la società può raccogliere fondi per finanziare progetti di espansione, acquisizioni o investimenti in ricerca.
- Reputazione e trasparenza: essere quotati conferisce maggiore autorevolezza e fiducia nei confronti di clienti, fornitori e partner finanziari.
- Espansione internazionale: una PMI quotata è più visibile anche per potenziali investitori e partner esteri.
- Attrazione di talenti: la possibilità di offrire piani di stock option rende l’impresa più appetibile anche per i professionisti più qualificati.
Il ruolo dello studio legale: una guida nella complessità
Il processo di quotazione non è solo finanziario, ma soprattutto legale. Affidarsi a uno studio legale esperto è fondamentale per:
- Predisporre la due diligence legale: analisi approfondita della struttura societaria, contratti, contenziosi e conformità normativa;
- Redigere il prospetto informativo: documento essenziale per la Borsa e gli investitori;
- Assistere nei rapporti con Consob, Borsa Italiana e advisor finanziari;
- Tutela dell’imprenditore: nella definizione delle condizioni contrattuali con gli investitori e nella governance post-quotazione.
Lo studio legale può anche affiancare la PMI nella fase post-IPO, supportandola nell’adeguamento agli obblighi di trasparenza e nella gestione dei rapporti con gli stakeholders.
Esempio pratico: una PMI milanese nel settore tech
Immaginiamo una PMI innovativa di Milano, attiva nel settore delle tecnologie ambientali. L’impresa, forte di una crescita costante, decide di accedere al mercato Euronext Growth Milan. Con il supporto dello studio legale, predispone la due diligence, redige il prospetto e affronta l’intero iter autorizzativo.
Grazie a “Quota Lombardia 2025”, riesce a ottenere un contributo di 480.000 euro che copre il 70% delle spese sostenute. Dopo la quotazione, la società raccoglie 5 milioni di euro da investitori istituzionali, amplia il team e apre una sede commerciale in Germania.
Quota Lombardia PMI Milano: un’opportunità concreta da cogliere
“Quota Lombardia 2025” non è solo un bando: è un’occasione concreta per tutte quelle PMI milanesi che vogliono giocare un ruolo da protagoniste nei mercati finanziari. La disponibilità di fondi a fondo perduto, unita al supporto strategico di uno studio legale esperto, rende il percorso di quotazione più accessibile che mai.
Se sei un imprenditore e vuoi capire se la tua impresa ha i requisiti per accedere al bando, contattaci per una prima consulenza personalizzata tramite il modulo sottostante dettagliando la questione nel campo “Contenuto”. Quotarsi è una scelta strategica: affrontarla con i giusti partner fa la differenza.