Quota Lombardia 2025: come le PMI di Milano possono ottenere fino a 600.000 euro per la quotazione in Borsa

Quota Lombardia PMI Milano

Quota Lombardia PMI Milano: Introduzione

Nel cuore economico dell’Italia, Milano si conferma ogni anno come la città con un elevato numero di piccole e medie imprese (PMI).

Molte di queste realtà ambiscono a crescere, espandersi e accedere a nuovi capitali.

Tuttavia, il processo di quotazione in Borsa è spesso percepito come complesso e oneroso.

La Regione Lombardia ha deciso di sostenere concretamente queste imprese attraverso la misura Quota Lombardia, un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 600.000 euro.

Quota Lombardia PMI Milano: Cos’è?

Quota Lombardia è una misura promossa dalla Regione avente come finalità quella di sostenere le PMI lombarde che puntano alla patrimonializzazione e alla crescita grazie alla quotazione in borsa. Il bando mette a disposizione un fondo complessivo di 25 milioni di euro.

L’Agevolazione è concessa nella forma tecnica di un Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese complessive ammissibili (le spese ammissibili sono dettagliate nella delibera a cui si rimanda).

Il Contributo è concesso nel limite massimo di euro 600.000,00 (seicentomila/00) per i costi relativi alla quotazione in Borsa, di cui massimo 300.000 € per i costi legati all’ammissione alla quotazione (da rendicontare entro 90 giorni dall’approvazione del provvedimento di concessione del Contributo) e 300.000 € (nel limite di 100.000 euro per anno da rendicontare entro il 30 giugno dell’anno successivo) per i costi dei servizi di consulenza correlati alla quotazione, sostenuti nei tre anni successivi alla quotazione, fermo restando il termine ultimo per la trasmissione delle rendicontazioni (30 giugno 2028).

Quota Lombardia PMI Milano: Requisiti richiesti alla data di presentazione della domanda

Per accedere a “Quota Lombardia”, l’impresa deve:

  • avere una sede legale e operativa in Lombardia (rilevabile nella visura camerale) alla data della Delibera di avvenuta ammissione alla quotazione adottata dal soggetto gestore del MTF. Questo requisito deve essere mantenuto per almeno tre anni dall’ultima erogazione del contributo regionale
  • essere una PMI (Piccole e medie imprese) regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) alla data di presentazione della Domanda di Contributo a valere sull’Avviso attuativo, che abbiano intrapreso o intendano intraprendere un percorso per la quotazione in Borsa con un aumento di capitale pari almeno al 50% dell’offerta pubblica iniziale (IPO)

Sono previste delle esclusioni per alcune categorie di imprese (si rinvia alle delibere).

Il percorso di quotazione in Borsa

Il processo di quotazione in Borsa costituisce una scelta strategica fondamentale per le società che desiderano espandersi ed aprirsi al mercato dei capitali.

Tuttavia, questa operazione comporta una serie di complessità legali, normative e finanziarie, nonché rilevanti oneri informativi che richiedono un’attenta pianificazione e consulenze specializzate.

Quando si decide di intraprendere il percorso della quotazione, è necessario anche tenere in considerazione alcuni rischi tra cui la fluttuazione dei prezzi azionari.  Anche nella fase post-quotazione, le società devono adempiere ad obblighi di reporting, trasparenza e governance che sono fondamentali per mantenere la fiducia degli investitori e rispettare tutte le normative.

La decisione di quotarsi in borsa rappresenta dunque una decisione importante che deve essere valutata in maniera attenta e precisa da ogni singola società, tenendo in considerazione i propri obiettivi, la propria situazione finanziaria e il proprio profilo di rischio. In questo contesto, il ruolo di professionisti esperti diventa essenziale per garantire il rispetto di tutte le normative vigenti, per tutelare gli interessi dell’impresa durante tutto il percorso e per affrontare le sfide del mercato finanziario.

Il ruolo dello studio legale: una guida nella complessità

Lo studio legale può affiancare la PMI nella fase post-IPO, supportandola nell’adeguamento agli obblighi normativi e nella gestione dei rapporti con gli stakeholders.

Per qualunque delucidazione contattaci per una prima consulenza personalizzata tramite il modulo sottostante dettagliando la questione nel campo “Contenuto”. 




    Previa lettura informativa, autorizzo il trattamento dei dati personali. Privacy Policy