E’ composta da cinquantaquattro articoli e dai seguenti protocolli opzionali:
Sul coinvolgimento dei minori nei conflitti armati
Sulla vendita di bambini, la prostituzione dei bambini e la pornografia rappresentante bambini
Sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia sulle procedure di reclamo
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA: Preambolo
Nel preambolo della Convenzione, anche attraverso il richiamo di documenti internazionali di primaria importanza tra cui la Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, si ribadisce:
l’importanza della cooperazione internazionale per il miglioramento delle condizioni di vita dei fanciulli in tutti i paesi del mondo in particolare in quelli in via di sviluppo.
la necessità di garantire al fanciullo e alla famiglia definita quest’ultima come “unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli”, forme e livelli di protezione e assistenza appropriati e specifici.
il bisogno per ogni fanciullo di crescere in “un ambiente familiare in un clima di felicità, di amore e di comprensione” ai fini di uno sviluppo armonioso e completo della sua personalità.
L’intento è quello di “preparare il fanciullo ad avere una vita individuale nella società, ed educarlo nello spirito degli ideali proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, in particolare in uno spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà”.
Per avere maggiori dettagli dall’Avvocato in merito ai DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA basta compilare il modulo sottostante dettagliando la questione nel campo “Contenuto”.